
In Italia, le Università private di Medicina e Odontoiatria sono cinque, vediamo nello specifico perché possono essere una buona opportunità, per coloro i quali desiderino intraprendere la carriera biomedica.
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL’IMPORTANZA DEGLI ATENEI PRIVATI
- La probabilità di entrare a Medicina aumenta, se si svolgono i test, non solo per le università statali, ma anche in quelle private. Le prove da sostenere sono diverse e aiutano i candidati ad allenarsi psicologicamente allo stress da concorso.
- Il costo dello studio nelle università private di Medicina e Odontoiatria è alto rispetto agli atenei statali, tuttavia gli studenti meritevoli hanno la possibilità di ottenere borse di studio che rendono meno gravoso l’impegno economico.
- La formazione offerta da questi atenei è all’avanguardia e competitiva.
QUANDO E COME SI SVOLGONO I TEST?
Gli atenei non statali in Italia, ove è possibile frequentare il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria e Protesi Dentaria, sono cinque. In ordine cronologico inverso, sono:
- Saint Camillus University
- Humanitas University
- Campus Bio-Medico
- San Raffaele
- Università Cattolica del Sacro Cuore
SAINT CAMILLUS UNIVERSITY
L’ateneo è stato attivo da gennaio 2018 e offre la possibilità di studiare Medicina e alcuni corsi nell’ambito delle Professioni Sanitarie. Tutte le informazioni e i requisiti di ammissione possono essere raccolte sul sito ufficiale.
HUMANITAS UNIVERSITY
Il test d’ingresso per cittadini italiani ed europei si svolgerà il mese di febbraio in Italia ed in numerose altre città europee.
La prova è composta da 60 domande da risolversi in 120 minuti, con la seguente ripartizione:
- 30 quesiti sul pensiero scientifico
- 30 quesit su academic literacy
La valutazione non è la stessa delle università statali ossia, la risposta corretta vale 3 punti quella sbagliata -1 e la risposta non data 0 punti.
CAMPUS BIO-MEDICO ROMA
La prova scritta per il test di ammissione in Medicina si svolgerà verso la fine del mese di marzo.
La prova, con la durata di 2 ore e 30 minuti, consiste in un test di 100 domande a risposta multipla, di cui:
- Logica, 50 domande
- Biologia, 15 domande
- Chimica, 15 domande
- Fisica e Matematica, 15 domande
- 5 di Cultura Generale, 5 domande
La risposta corretta vale 1 punto quella sbagliata -0.2 e la risposta non data 0 punti. Tra le università private di Medicina e Odontoiatria il Campus Bio-Medico è l’unico che offre ai primi 300 candidati classificati di svolgere una prova orale ove il punteggio si aggiunge alla prova scritta.
UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE
La prova di selezione per l’ammissione si svolgerà verso la fine del mese di aprile. Il test di accesso per Medicina e Chirurgia consiste in un test di 60 domande a risposta multipla, di cui:
- Logica, 36 domande
- Carattere scientifico, 24 domande
Il 10% delle domande sopra elencate sarà formulato in lingua inglese e il tempo complessivo a disposizione è di 60 minuti. La risposta corretta vale 1 punto quella sbagliata -0.25 e la risposta non data 0 punti.
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Il test di ammissione si svolgerà con molta probabilità negli ultimi giorni del mese di marzo. La prova è composta di 60 quesiti da svolgersi in 60 minuti.
Gli argomenti delle domande sono i seguenti:
- Ragionamento logico e logico-matematico, 35 domande
- Biologia, 5 domande
- Chimica, 5 domande
- Fisica, 5 domande
- Cultura Generale, 3 domande
- Conoscenza della Lingua Inglese, 2 domande
- Cultura religiosa, 5 domande
Come le altre università private di Medicina e Odontoiatria la risposta corretta vale 1 punto quella sbagliata -0.25 e la risposta non data 0 punti.
LA DIFFERENZA DELLA TRA LE UNIVERSITÀ STATALI E NON STATALI
I test di ammissione nelle università private di Medicina e Odontoiatria si diversificano da quelli ministeriali, sia per livello di difficoltà che per la tipologia delle domande. La nostra offerta formativa include percorsi di preparazione anche per i test di ammissione nelle università private. Si tratta di corsi con programma diverso rispetto alle prove prove di ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico a livello nazionale.