TOLC - MED LUGLIO 2023

PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE IL TEST IMAT

Come ogni anno gli studenti sono incuriositi a sapere quale sia il punteggio minimo per superare il test IMAT e quale Ateneo abbia il rapporto candidati-posti più favorevole per superare il concorso. Gli atenei italiani che offrono la possibilità di studiare Medicina in lingua inglese sono quindici. Elenchiamo di seguito, in ordine alfabetico, i nomi […]

PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE IL TEST DI VETERINARIA

La panoramica sul punteggio minimo per superare il test di Veterinaria è essenziale per comprendere l’andamento dell’anno corrente. Tali dati, ci sono stati forniti per mezzo della pubblicazione della graduatoria su Universitaly, tuttavia sono state elaborate per mettere in luce il punteggio minimo per superare la prova e iscriversi al corso di Laurea Magistrale in […]

PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE IL TEST DI MEDICINA

La panoramica sul punteggio minimo per superare il test di Medicina e Chirurgia è essenziale per comprendere l’andamento dell’anno corrente. Tali dati, ci sono stati forniti per mezzo della pubblicazione della graduatoria su Universitaly, tuttavia sono state elaborate per mettere in luce il punteggio minimo per superare la prova e iscriversi al corso di Laurea […]

PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE IL TEST DI ODONTOIATRIA

La panoramica sul punteggio minimo per superare il test di Odontoiatria e Protesi Dentaria è essenziale per comprendere l’andamento dell’anno corrente. Tali dati, ci sono stati forniti per mezzo della pubblicazione della graduatoria su Universitaly, tuttavia sono state elaborate per mettere in luce il punteggio minimo per superare la prova e iscriversi al corso di […]

POSTI DISPONIBILI PER VETERINARIA

Il test di ammissione per iscriversi al corso di laurea in Medicina Veterinaria si svolgerà nel mese di aprile e luglio, e dal prossimo anno a partire da febbraio. Fino all’anno scorso anno il test era in modalità cartacea mentre dal 2023 la prova sarà in modalità TOLC, ossia Test OnLine CISIA. Come ogni anno, […]

POSTI DISPONIBILI PER PROFESSIONI SANITARIE

Di recente il MIUR ha pubblicato le date per l’anno corrente relativo ai test delle Professioni Sanitarie. Il giovedì 14 settembre avrà luogo il test di ammissione al corso di studi con numero programmato per le Laurea triennale in Professioni sanitarie mentre giovedì 28 settembre avrà luogo il test per il test di ammissione al […]

POSTI DISPONIBILI PER MEDICINA

Il test di ammissione per iscriversi al corso di laurea in Medicina e Chirurgia si svolgerà nel mese di aprile e luglio, e dal prossimo anno a partire da febbraio. Come ogni anno, largamente dibattuta, è la questione dei posti disponibili per Medicina riservato alle future matricole. La quantificazione del numero definitivo sarà espressa dal […]

STUDIARE LOGICA PER I TEST DI AMMISSIONE

Biologia, chimica, fisica, matematica… Ma è anche necessario studiare logica per i test di ammissione? La risposta è: un po’ sì! Approfondiamo l’argomento, cercando di capire come studiare logica per i test di ammissione. STUDIARE LOGICA PER I TEST DI AMMISSIONE CON IL NUOVO METODO Per quanto riguarda la logica verbale, è necessario apprendere i […]

POSTI DISPONIBILI PER ODONTOIATRIA

Il test di ammissione per iscriversi al corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria si svolgerà nel mese di aprile e luglio, e dal prossimo anno a partire da febbraio. Come ogni anno, largamente dibattuta, è la questione dei posti disponibili per Odontoiatria riservato alle future matricole. La quantificazione del numero definitivo sarà espressa […]

GIORNATE DI ORIENTAMENTO UNITO

Il passaggio da scuola secondaria superiore al mondo universitario è un momento altamente significativo. In particolare, l’Università degli Studi di Torino aprirà le porte a partire da febbraio di ogni anno, presso il Campus Luigi Einaudi (CLE), in Lungo Dora Siena, 100/A a Torino. Le Giornate di Orientamento Unito, sono utili sia per gli studenti […]

ARGOMENTI DI BIOLOGIA PER I TEST

L’ultimo Decreto ministeriale ha avuto delle significative modifiche rispetto gli anni precedenti. Infatti i quesiti di logica sono stati dimezzati mentre gli argomenti di biologia per i test di ammissione sono rimaste invariate. Gli studenti devono essere in grado di organizzare in modo produttivo il tempo a disposizione. Oltre a studiare per la prova di […]

LEGAMI INTRAMOLECOLARI

Gli atomi cercano di raggiungere una situazione energeticamente più favorevole, in modo da risultare stabili, cosa che si realizza nella configurazione dell’ottetto completo. Per raggiungerla hanno due modi: cedere/acquisire elettroni oppure condividerli. Perciò stabiliscono interazioni allo scopo di abbassare l’energia del sistema: la molecola che ne risulta è più stabile dei due atomi separati. Le […]

QUANTO COSTA IL TEST DI AMMISSIONE

Molti di voi si chiederanno quanto costa fare il Test di ammissione all’Università. Con la pubblicazione del decreto nuovo il test di medicina cambia nome e si chiamerà infatti TOLC, acronimo di Test OnLine CISIA. Si specifica, che le modalità per la procedura d’iscrizione, sono esplicate chiaramente nel bando che il Ministero pubblica online prima […]

LEGAMI INTERMOLECOLARI

I legami intermolecolari o forze di Van der Waals sono quelle interazioni deboli, di natura elettrostatica, che tengono assieme le molecole nei diversi stati di aggregazione. Quando un composto ionico viene sciolto in acqua, questa scinde il legame ionico (reazione di idrolisi). Si formano ioni positivi e negativi circondati (solvatati) dalle molecole d’acqua, che rivolgono […]

ARGOMENTI DI CHIMICA PER I TEST

Gli argomenti di Chimica per i test di ammissione, insieme a quelle di Biologia e Ragionamento logico, sono numericamente superiori rispetto alle altre materie. I candidati che affronteranno la prova, a prescindere dall’appello scelto, spesso considerano la chimica una materia complessa e impossibile da ripassarsi efficacemente insieme alle altre. Si tratta di materia dove si […]

TEORIA DEL LEGAME

Secondo la Teoria del Legame di Valenza (VB) un atomo forma tanti legami covalenti quanti elettroni disaccoppiati può condividere. Questa teoria non spiega però la formazione di molecole tra come il metano (CH4). Infatti prevede per il carbonio la formazione di due soli legami. La spiegazione che viene data è che il carbonio, avendo quattro […]

SCEGLIERE TRA MEDICINA E PROFESSIONI SANITARIE

Gli studenti che affronteranno i test di Medicina – per aumentare le possibilità di iscriversi almeno a uno dei corsi di laurea nell’area biomedica – si iscrivono anche al concorso delle Professioni Sanitarie. Il candidato che supera con successo entrambe le prove deve scegliere tra Medicina e le Professioni Sanitarie per immatricolarsi definitivamente. CALENDARIO DELLE […]

SUPERARE IL TEST DI AMMISSIONE

Superare il test di ammissione a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie è diventato un sogno per chi vuole intraprendere questa carriera universitaria. Prendiamo in considerazione Medicina e Chirurgia per esempio. Nel 2022 i candidati che hanno ultimato l’iscrizione al test sono stati 65.378 per 14.740 posti banditi per gli atenei statali. Molti diplomandi spesso […]

ACIDO-BASE

Vi sono varie teorie che definiscono gli acidi e le basi. In questa sezione faremo un breve percorso storico dei vari avvicendamenti che hanno poi portato alla definizione conclusiva degli acidi e delle basi. ACIDO BASE SECONDO LA TEORIA DI ARRHENIUS Un acido è una specie chimica che in soluzione acquosa si dissocia liberando ioni […]

BANDO MINISTERIALE PER IL TOLC DI MEDICINA

Il bando ministeriale per il Tolc di Medicina è stato pubblicato, quindi, a questo punto, siamo a conoscenza delle regole e le modalità di svolgimento del concorso. Infatti, come specifica il decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca, il concorso si svolgerà il mese di aprile e quello di luglio. Per avere un’idea della prova […]

NOMENCLATURA

La nomenclatura serve per dare un nome univoco ai composti chimici. Nel caso dei composti inorganici è fondamentale determinare il numero di ossidazione di ogni elemento, in quanto in base a esso gli elementi del composto prendono diverse desinenze. STATO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione è una carica, reale oppure formale, che viene corrisposta […]

COME STUDIARE SENZA FATICA

In questo articolo scriveremo alcuni consigli su come studiare senza fatica e pianificare il tempo a disposizione per migliorare il proprio rendimento scolastico e sopratutto universitario. Prima di analizzare alcune strategie su come studiare senza fatica cerchiamo di riassumere alcune cattive abitudini che accompagnano lo studio di alcuni studenti. DEFINIRE LE CATTIVE ABITUDINI E CERCARE […]

TOLC DI MEDICINA

Il test di medicina, come annunciato dal ministero, verrà probabilmente modificato dal prossimo anno. Infatti, si prevede di svolgere il Tolc di Medicina, così come fanno diversi atenei per i loro corsi di laurea con accesso programmato locale. Attualmente non ci sono dettagli ufficiali, se non un semplice comunicato da parte del ministero. Gli studenti […]

POSTI DISPONIBILI PER TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

STUDIARE PSICOLOGIA

Il Corso di Laurea in Psicologia è volto a preparare la figura professionale del Psicologo. Inoltre, fornisce una solida base di conoscenze in ambito psicologico con particolare attenzione alle competenze applicative. Il laureato, che termina l’Università, è in grado di svolgere attività professionali in qualità di collaboratore dello psicologo nell’ambito dei più diversi contesti organizzativi […]

MEDICINA IN LINGUA INGLESE IMAT

DI seguito descriveremo come funziona il test di Medicina in Lingua Inglese IMAT e quali sono gli atenei statali per iscriversi al corso di laurea magistrale a ciclo unico. Il test di Medicina in Lingua Inglese IMAT (International Medical Admissions Test), è un test a risposta multipla e si svolge nel mese di settembre. La […]

STUDIARE BIOLOGIA PER I TEST DI AMMISSIONE

La biologia nei test di ammissione dell’area scientifica è una delle materie cardine, si tratta della disciplina più intensa. Studiare biologia per i test di ammissione, con risultati eccellenti, è necessario riprendere in modo approfondito la cellula ed i suoi meccanismi di funzionamento (genetica, metabolismo, divisione…) e ripassare l’anatomia. Occorre capire i concetti fondamentali per […]

STUDIARE SCIENZE MOTORIE

Il Corso di Laurea in Scienze Motorie è volto a preparare la figura professionale dedicata all’attività motoria per lo sport. Il corso di Laurea, per chi è interessato studiare Scienze Motorie, è con accesso programmato locale, ossia l’Università gestisce in propria autonomia il concorso. L’OBIETTIVO PRINCIPALE Il professionista, che termina l’Università, è in grado di […]

BANDO PER I TEST DI AMMISSIONE

Il bando per i test di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale programmati a livello nazionale non è stato pubblicato ancora sul sito del MIUR. Siamo in attesa della pubblicazione del bando ministeriale che regola le modalità e le formalità del concorso. Una possibile notizia possono essere le date ai test di […]

GRADUATORIA DI MEDICINA ODONTOIATRIA

Il portale Universitaly, dopo lo svolgimento del concorso, pubblica la graduatoria di Medicina Odontoiatria. Come sappiamo, il Cineca, su incarico del MIUR, si occupa della raccolta delle iscrizioni, dell’erogazione dei test e la valutazione degli elaborati. I candidati sul profilo personale possono visionare il proprio elaborato, punteggio e il modulo anagrafica. Vediamo di comprendere meglio […]

STUDIARE MATEMATICA PER I TEST DI AMMISSIONE

Per rispondere correttamente ai quesiti di matematica bisogna rispolverare tutti i quaderni a partire da quelli delle medie a quelli delle superiori? In realtà no, se ne può fare anche a meno perché studiare matematica per i test di ammissione non significa semplicemente memorizzare alcune formule in testa da utilizzare il fatidico giorno. Può essere, […]

BANDO MINISTERIALE PER IL TEST DI VETERINARIA

Il bando ministeriale per il test di Veterinaria non è stato pubblicato ancora, quindi, a questo punto, non siamo a conoscenza delle regole e le modalità di svolgimento del concorso. In questa analisi cercheremo di descrivere e di evidenziare gli aspetti più notevoli del documento ministeriale dell’anno scorso. TEST DI MEDICINA VETERINARIA Medicina Veterinaria è […]

ARGOMENTI DI CULTURA GENERALE PER I TEST

La considerazione degli argomenti di cultura generale per i test di ammissione dell’area biomedica è stata una mossa imprevista per le future matricole. Nessuno si aspettava, dopo la riduzione delle domande nel 2014, di trovare un ritorno al passato. Studiare storia, geografia, diritto e letteratura – subito dopo la maturità – è una sfida che […]

BANDO MINISTERIALE PER IL TEST IMAT

Il bando ministeriale per il test IMAT non è stato pubblicato ancora, quindi, a questo punto, non siamo a conoscenza delle regole e le modalità di svolgimento del concorso. Per avere un’idea della prova cercheremo di descrivere e, soprattutto, di evidenziare alcuni aspetti specifici del documento ministeriale pubblicato l’anno scorso. INTERNATIONAL MEDICAL ADMISSIONS TEST (IMAT) […]

ARGOMENTI DI MATEMATICA PER I TEST

Con questo articolo affronteremo l’analisi degli argomenti di Matematica per i test di ammissione e le domande più richieste in 20 anni di concorsi universitari dell’area biomedica. Le domande di Matematica, insieme a quelle di Fisica, hanno un numero inferiore rispetto alle altre materie oggetto di prova. I candidati che affronteranno la prova quest’anno sottovalutano […]

CALENDARIO DELLE PROVE DI AMMISSIONE

Il MIUR ha pubblicato il calendario delle prove di ammissione relative ai corsi di laurea e di laurea magistrale ad accesso programmato nazionale. Per una facile consultazione, abbiamo suddiviso le date dei test d’ingresso per corso di studio. LAUREA DATA Medicina-Odontoiatria 6 settembre 2022 Medicina in inglese 13 settembre 2022 Veterinaria 8 settembre 2022 Professioni […]

ARGOMENTI DI LOGICA PER I TEST

Gli argomenti di logica per i test di ammissione erano numericamente superiori rispetto alle altre materie di carattere scientifico. Il nuovo decreto, pubblicato dal MIUR, ha ridotto il numero delle domande del 50%, dando maggiore spazio alla Cultura Generale. La presenza costante delle domande di Logica in tutti i test di ammissione, dimostra l’importanza della […]

POSTI DISPONIBILI PER TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

STUDIARE CHIMICA PER I TEST DI AMMISSIONE

I quesiti di Chimica nei test di ammissione, rispetto alle altre materie, sono i più variegati: ci sono domande di teoria, descrittiva, ragionamenti, calcoli… senza dimenticare la nomenclatura. Gli argomenti più gettonati sono i Legami Chimici, la Tavola Periodica e le Reazioni. La domanda sorge spontanea: “Come studiare chimica per i test di ammissione in […]

TRASFERIMENTO A MEDICINA E CHIRURGIA

Una volta superato il test di ammissione, al corso di laurea in Medicina e Chirurgia, si tira un sospiro di sollievo! Come sappiamo, con la graduatoria nazionale unica, gli studenti segnano come opzione di scelta più atenei ed alla fine con il punteggio ottenuto ci si immatricola nell’Ateneo in cui si risulta essere vincitori, in […]

INSEGNARE IL RAGIONAMENTO LOGICO

Come insegnare il Ragionamento Logico agli studenti che svolgeranno i test di Medicina e Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, nonché agli interessati che hanno intenzione di affrontare concorsi pubblici o privati. Se sei naturalmente portato per il ragionamento logico, otterrai un buon punteggio al test; se non sei naturalmente portato per il ragionamento logico, non […]

TEST DI AMMISSIONE TOLC

Descriviamo di seguito gli atenei che aderiscono al consorzio CISIA e alcune informazioni sui test di ammissione TOLC in cui le Università lo utilizzano per l’ingresso ai corsi di laurea con numero chiuso. Il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), nasce nel 2005 e si occupa nella gestione dei test di ammissione per i […]

INSEGNARE LA BIOLOGIA

Insegnare la biologia è una passione. Vuol dire cercare di appassionare chi ti sta di fronte ad un mondo invisibile e misterioso che fa parte di ognuno di noi. La biologia spesso è una materia già di grande interesse per i ragazzi che vorranno fare medicina, veterinaria o una delle professioni sanitarie. Il mio obbiettivo […]

SPECIALIZZAZIONI DI FISIOTERAPIA

Il Corso di Laurea in Fisioterapia appartiene alla Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione. I laureati sono operatori sanitari e svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici. […]

INSEGNARE LA CHIMICA

A proposito sull’insegnamento, Donald D. Quinn diceva: Se un medico, un avvocato, o dentista avessero 40 persone nel proprio ufficio in una sola volta, le quali hanno esigenze diverse, e alcuni delle quali non vorrebbero essere lì e quindi causano problemi, e il medico, l’avvocato, o dentista, senza assistenza, dovessero trattare tutti con eccellenza professionale […]

GIORNO DEL TEST DI AMMISSIONE

In questi mesi ci si è dedicati allo studio e al ripasso delle materie richieste per il test. Ora, che è partito il conto alla rovescia, cosa succede il giorno del test di ammissione per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e le Professioni Sanitarie? SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE MEGLIO IL GRANDE GIORNO Il giorno del test di ammissione […]

INSEGNARE LA MATEMATICA

La matematica è quella materia che la maggior parte degli studenti considera come una disciplina ostica, fatta di calcoli difficili e lunghi, con simboli strani e incomprensibili. Un docente di fronte ad una classe di giovani che hanno intenzione di superare il test di ingresso all’università deve quindi cercare di cambiare il verso della corrente […]

DOMANDE DEL TEST DI MEDICINA

Il numero delle domande del test di Medicina e Odontoiatria e la loro ripartizione “è predisposta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) avvalendosi di una Commissione con comprovata competenza in materia, individuati nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e riservatezza, tenuti al più rigoroso rispetto del segreto professionale e d’ufficio”. Di seguito […]

ELENCO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Il concorso per le Professioni Sanitarie è gestito a livello locale, quindi ogni ateneo è responsabile della prova e le graduatorie come specifica il bando. Per iscriversi al Corso di Laurea è necessario conoscere il nuovo elenco delle Professioni Sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute. COSA SONO LE PROFESSIONI SANITARIE La definizione, fornita sul portale […]

POSTI DISPONIBILI PER TECNICHE AUDIOMETRICHE

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

ESAMI DEL PRIMO ANNO DI MEDICINA

Il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia è a numero chiuso dal 1999. Per iscriversi a tale corso di studi è necessario il superamento di un test di ammissione. Lo studente che intende intraprendere questi studi è molto curioso, nel sapere quali siano le materie da affrontare e dunque gli esami del primo anno […]

UNIVERSITÀ PRIVATE DI MEDICINA E ODONTOIATRIA

In Italia, le Università private di Medicina e Odontoiatria sono cinque, vediamo nello specifico perché possono essere una buona opportunità, per coloro i quali desiderino intraprendere la carriera biomedica. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL’IMPORTANZA DEGLI ATENEI PRIVATI La probabilità di entrare a Medicina aumenta, se si svolgono i test, non solo per le università statali, ma anche […]

COMPUTER BASED TESTING

Con la pubblicazione dei bandi per l’iscrizione ai corsi di laurea a numero programmato si evince come tali concorsi utilizzino il sistema Computer Based Testing. Coloro i quali sono prossimi ad affrontare tali prove sono incuriositi sulle procedure e le formalità da adottare. In questo articolo cercheremo di dare un significato allo svolgimento della prova […]

NUMERO CHIUSO IN EUROPA

In Italia i corsi di laurea a numero chiuso sono regolati dalla legge del 2 agosto 1999, n.264. Per iscriversi a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria e ai corsi delle Professioni Sanitarie si deve superare una prova con domande a risposta multipla. Per avere maggiore chiarezza sull’argomento è interessante capire se […]

POSTI DISPONIBILI PER LOGOPEDIA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

TEST DI AMMISSIONE BOCCONI

Le date per i test di ammissione Bocconi sono state anticipate dall’Università alcuni mesi fa. Maggiori informazioni si possono consultare dal sito ufficiale dell’Ateneo di Milano che aggiorna frequentemente. Per l’anno accademico in corso l’ateneo ha 24 classi di primo anno, per un totale di circa 2600 iscritti. Il numero di classi e posti disponibili […]

TEST DI MEDICINA HUMANITAS UNIVERSITY

L’Humanitas University è un ateneo privato, che dedica la propria didattica alle scienze mediche. Il corso di Medicine and Surgery è articolato su 6 anni e le lezioni si svolgono esclusivamente in lingua inglese. L’iscrizione al test di Medicina Humanitas University è regolato da una prova di ammissione, ove vengono valutate le competenze della futura […]

TEST DI MEDICINA CATTOLICA

Eccoci nuovamente ad affrontare una breve panoramica sui concorsi per le università non statali, ossia il test di Medicina Cattolica in lingua italiana. L’università ha pubblicato il decreto che illustra, in modo dettagliato, la composizione della prova. Vediamo come sarà strutturata la prova e come prepararsi nel migliore dei modi. LA STRUTTURA DELLA PROVA Il […]

TEST DI MEDICINA SAN RAFFAELE

L’università Vita Salute San Raffaele svolge i concorsi di ammissione molti mesi in anticipo rispetto i concorsi ministeriali che si svolgono a settembre. Di seguito pubblichiamo le principali informazioni per il Test di Medicina San Raffaele e gli argomenti fondamentali per l’ottimizzazione del proprio studio. Come specificato dal bando del concorso la prova di selezione […]

POSTI DISPONIBILI PER TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

CORSI DI LAUREA CON NUMERO PROGRAMMATO

Per iscriversi all’università è necessario possedere un diploma di scuola secondaria. Alcuni corsi di Laurea sono con numero programmato e per accedere è necessario superare la prova di ammissione. Per chi si cimenta per la prima volta al mondo universitario è importante sapere quali sono i corsi di laurea con numero programmato. GUIDA PER SCEGLIERE […]

NUCLEOSINTESI

La nucleosintesi è il processo con cui si formano i vari elementi chimici, attraverso una serie di differenti meccanismi. Esaminiamo i vari tipi in ordine di numero atomico crescente. 1: IL PROGENITORE Subito dopo il Big Bang, l’universo era sostanzialmente composto da sole particelle subatomiche. Un protone è in effetti un nucleo di idrogeno, e […]

POSTI DISPONIBILI PER TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

SOSTANZE E MISCELE

Una miscela è un preparato o una soluzione composta di due o più sostanze. Ai sensi della legislazione dell’UE sulle sostanze chimiche, le miscele non sono considerate sostanze. LA MATERIA. SOSTANZE E MISCELE L’insieme di più atomi, tenuti assieme da delle forze chiamate legami chimici, forma degli aggregati chiamati molecole. Se nella molecola è presente […]

POSTI DISPONIBILI PER TECNICHE AUDIOPROTESICHE

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

ACIDI NUCLEICI

Gli acidi nucleici sono composti da tre elementi: un monosaccaride a 5 atomi di carbonio, una base azotata e l’acido fosforico. Per condensazione del monosaccaride con la base azotata si ottiene un nucleoside, che esterificato nell’OH in posizione 5’ fa ottenere un nucleotide. La polimerizzazione avviene per esterificazione dell’acido fosforico da parte dell’OH in 3’ […]

POSTI DISPONIBILI PER TECNICHE ORTOPEDICHE

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

ORBITALI

L’orbitale è una funzione matematica che indica la probabilità di trovare l’elettrone nella regione di spazio che essa individua. Per poterla definire univocamente, essa dipende da tre coefficienti numerici, i numeri quantici. Il primo numero quantico, il numero quantico principale (n), indica l’energia e le dimensioni dell’orbitale; assume tutti i valori interi da 1 a […]

POSTI DISPONIBILI PER ASSISTENZA SANITARIA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

ROALD HOFFMANN

Roald Hoffmann*. – Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare sulle regole che permettono di stabilire la possibilità di effettuazione di alcune classi di reazioni. “Non riuscii a formularlo allora, ma […]

POSTI DISPONIBILI PER TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

LIPIDI

I lipidi sono esteri degli acidi grassi, ovvero di acidi carbossilici a lunga catena. Quindi, si tratta di composti decisamente apolari. Si dividono in semplici (se presenti solo di C, H, O) e complessi (se presenti anche P e N). I lipidi vengono distinti in gliceridi, steridi e ceridi (o cere) a seconda di quale […]

POSTI DISPONIBILI PER INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

SACCARIDI

I saccaridi (o zuccheri o glucidi) sono detti anche carboidarati, in quanto hanno formula generale Cn(H2O)m. I monosaccaridi sono composti carbonilici di tipo aldeidico (aldosi) oppure chetonico (chetosi) con la presenza di molti gruppi OH: poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni. Hanno numerosi atomi di carbonio asimmetrici, di cui è particolarmente importante la stereoconfigurazione del penultimo della catena. […]

POSTI DISPONIBILI PER INFERMIERISTICA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

STUDIARE STATISTICA MEDICA

Per molti studenti del primo anno di università studiare statistica medica risulta complicato. È forse una materia che non viene reputata di interesse a chi intraprende studi di natura biomedica? I dati confermano che la percentuale delle matricole che superano con successo l’esame, durante il primo anno, è inferiore rispetto la media degli altri esami […]

POSTI DISPONIBILI PER FISIOTERAPIA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

GRADUATORIA ANONIMA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA

Dopo due settimane di attesa, dal 3 settembre ad oggi, le future matricole di medicina e odontoiatria possono finalmente accedere ai punteggi, rigorosamente in forma anonima. Al momento, siamo in possesso, solo di una graduatoria anonima di Medicina e Odontoiatria, quindi, cerchiamo di mettere in luce le considerazioni che si sono fatte sino ad ora. […]

POSTI DISPONIBILI PER ORTOTTICA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

POSTI DISPONIBILI PER OSTETRICA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

POSTI DISPONIBILI PER EDUCAZIONE PROFESSIONALE

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

COME ISCRIVERSI AL TEST DI AMMISSIONE

Il mese di settembre comincerà con le prove di ammissione in Medicina e Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie. Le date saranno anticipate dal MIUR con un avviso ufficiale pubblicato online. In questo articolo proviamo a rispondere ad alcune domande, su come iscriversi al test di ammissione, che spesso gli studenti ci pongono. Per svolgere la […]

STUDIARE MEDICINA VETERINARIA

In Italia per esercitare la professione di veterinario è necessario avere conseguito la Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. La durata del corso di laurea è di cinque anni, durante i quali si devono ottenere 300 CFU, di cui gli ultimi 30 ottenuti con lo svolgimento di un tirocinio formativo. Il corso di Laurea è a […]

STUDIARE ODONTOIATRIA

Per esercitare la professione dell’Odontoiatria in Italia è necessario avere conseguito la laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi dentaria. Il percorso formativo ha la durata di sei anni durante i quali lo studente deve conseguire 360 CFU. Per accedere al corso di laurea e studiare Odontoiatria si deve superare il test di […]

STUDIARE FARMACIA

Il Corso di Laurea in Farmacia (LM-13 Classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale) è volto a preparare la figura professionale del Farmacista. Studiare Farmacia prevede una grande e importante responsabilità, come naturalmente tutti i corsi di laurea sensibili alla sfera vitale. Il professionista, che termina l’Università, è in grado di informare ed […]

POSTI DISPONIBILI PER TECNICHE DELLA PREVENZIONE

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

LA MATERIA

La Chimica è la scienza che studia struttura, composizione, proprietà, trasformazioni, processi energetici della materia, ovvero di tutto ciò che ci circonda. Alla base di questo studio ci sono gli atomi, aggregati di più particelle subatomiche, tenute assieme da due delle forze più importanti della natura: l’elettromagnetismo e l’interazione nucleare forte. L’ATOMO L’atomo è composto […]

POSTI DISPONIBILI PER DIETISTICA

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

GRADUATORIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE

La prova per il test delle Professioni Sanitarie è strutturata a livello di programma similmente a Medicina sia per quanto concerne il materiale di studio, che di attribuzione di punteggio per ciascun quesito e numero di domande ne test. A differenza di Medicina-Odontoiatria, Veterinaria e IMAT, la graduatoria delle Professioni Sanitarie è realizzata e pubblicata […]

STUDIARE MEDICINA

In Italia per esercitare la prestigiosa professione di medico è necessario avere conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. La durata del corso di laurea è di sei anni, durante i quali si devono ottenere 360 CFU (Crediti Formativi Universitari) di cui gli ultimi 60 ottenuti con lo svolgimento di un tirocinio formativo. Il […]

STUDIARE PROFESSIONI SANITARIE

I Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie prevedono due cicli di studio: 1. La laurea del primo livello, ossia Triennale 2. La laurea di secondo livello, ossia Magistrale La Laurea Triennale è il titolo di primo livello rilasciato al termine del corso di formazione della durata di tre anni e si consegue con l’acquisizione di […]

CLASSIFICA DELLE UNIVERSITÀ NON STATALI

In Italia esistono sedici università non statali, comunemente vengono definite università private, anche se non è la denominazione corretta. I dati di anno in anno dimostrano che il flusso di studenti, che frequentano tali percorsi è piuttosto significativo. L’offerta formativa di tali università sono perfettamente integrate nel Sistema Universitario Nazionale e accreditate dal MIUR. Pertanto, […]

POSTI DISPONIBILI PER TERAPIA OCCUPAZIONALE

Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il MIUR confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se […]

PROFESSIONI SANITARIE NELLE UNIVERSITÀ PRIVATE

Attualmente, in Italia, studiare Professioni Sanitarie nelle università private è possibile nelle seguenti università: Campus Bio-Medico di Roma Cattolica del Sacro Cuore Vita-Salute San Raffaele DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA I corsi di laurea in Professioni Sanitarie hanno una varietà didattica molto articolata, la più richiesta in senso assoluto è fisioterapia, a seguire logopedia, ostetricia, […]

COSA FARE SE NON SI SUPERA IL TEST DI MEDICINA

Dopo la pubblicazione degli esiti, i candidati che risultano nella graduatoria con la dicitura “FINE POSTI” si chiederanno cosa fare se non si supera il test di medicina? Esistono soluzioni per poter rimediare la situazione? Cosa conviene studiare nuovamente oppure domanda alquanto frequente è: a quali corsi di laurea posso iscrivermi alternativamente? Scriviamo di seguito […]

TAVOLA PERIODICA

La Tavola Periodica è una tabella che contiene numerosissime informazioni di natura chimica e chimico-fisica sui diversi elementi. Ci sono due versi di lettura: in senso orizzontale i periodi, mentre in senso verticale i gruppi. La tavola è ordinata in senso di numero atomico crescente, con gli elementi suddivisi in base alle loro proprietà, che […]

STUDIARE FISICA PER I TEST DI AMMISSIONE

La fisica è relegata ad un ruolo secondario, dato il ridotto numero delle domande, ai test di Medicina, Veterinaria e Professioni Sanitarie. Quindi, un candidato potrebbe avere la malaugurata idea di studiare Fisica per i test di ammissione in forma marginale. Questa scelta, non solo pregiudicherebbe il risultato dei quiz di fisica, ma vorrebbe anche […]

PUNTEGGIO EQUALIZZATO

Il punteggio equalizzato non è altro che la somma dei punteggi equalizzati delle quattro sezioni del tolc di medicina o del tolc di veterinaria. Ciascuno di questi punteggi equalizzati viene calcolato in questo modo: Come funziona l’equalizzazione Quindi per ogni sezione, a ogni risposta esatta, si da 1 punto, quindi si somma un punto, per […]

COME PREPARARSI AL TEST DI MEDICINA

Di seguito scriviamo alcuni suggerimenti e consigli su come prepararsi al test di medicina e superare la prova ufficiale che si deve affrontare prima di iscriversi al corso di laurea magistrale a ciclo unico. Caro studente, se stai leggendo questo articolo probabilmente ti stai informando su come iscriversi al Corso di Laurea in Medicina e […]