TOLC 2024

STUDIARE MEDICINA

In Italia per esercitare la prestigiosa professione di medico è necessario avere conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. La durata del corso di laurea è di sei anni, durante i quali si devono ottenere 360 CFU (Crediti Formativi Universitari) di cui gli ultimi 60 ottenuti con lo svolgimento di un tirocinio formativo. Il corso di Laurea è a numero chiuso, dunque per potersi immatricolare e studiare Medicina è necessario superare un test di ammissione, contenente quesiti Cultura Generale, Logica, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.

I SBOCCHI PROFESSIONALI

Studiare Medicina è un percorso lungo con diversi passaggi da affrontare. A seguito della conclusione degli esami universitari lo studente svolge un tirocinio presso policlinici universitari, aziende ospedaliere, presidi ospedalieri di aziende ASL, ambulatori di un medico di medicina generale convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale ecc. La laurea in Medicina e Chirurgia si ultima con la discussione della prova finale di fronte alla commissione formata da docenti universitari. Con il conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia si procede all’iscrizione presso l’Albo provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dopo il superamento dell’esame di stato.

SPECIALIZZAZIONI DI MEDICINA E CHIRURGIA

Chi è interessato a studiare Medicina, oltre al lungo percorso di studi, deve sapere di dover fare anche la specializzazione dopo il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia. La durata delle specializzazioni varia dai 2 ai 5 anni a seconda del tipo di corso scelto, al termine del quale viene rilasciato un diploma di specializzazione con l’acquisizione di un numero di crediti compreso tra 300 e 360. Infine per essere ammessi alle scuole di specializzazione si deve superare un esame di ammissione, ove il candidato deve dimostrare, tramite una prova scritta e una orale una ottima cultura generale dell’area di specializzazione.

DOVE STUDIARE MEDICINA E CHIRURGIA

Il Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS) che elabora e studia da anni la qualità formativa delle università italiane, statali e quelle private, prende in considerazione diversi fattori, di seguito potete consultare l’elenco.

POSIZIONE ATENEO PUNTEGGIO GENERALE PROGRESSIONE DI CARRIERA RAPPORTI INTERNAZIONALI
01 Pavia 98,5 101,0 96,0
02 Pavia 98,0 108,0 88,0
03 Bologna 91,0 95,0 87,0
04 Padova 90,5 95,0 86,0
05 Milano 89,0 99,0 79,0
06 Piemonte Orientale 87,0 93,0 81,0
07 Verona 85,5 92,0 79,0
08 Modena e Reggio Emilia 84,5 99,0 70,0
09 Trieste 84,0 93,0 75,0
10 Sassari 83,5 72,0 95,0
11 Perugia 83,0 79,0 87,0
12 Firenze 82,5 84,0 81,0
13 Foggia 82,5 69,0 96,0
14 Genova 82,5 88,0 77,0
15 Roma Tor Vergata 82,5 85,0 80,0
16 Roma Tor Vergata 80,5 86,0 75,0
17 Roma La Sapienza 80.0 83,0 77,0
18 Torino 80,0 83,0 77,0
19 Ferrara 79,5 86,0 73,0
20 Marche 79,5 85,0 74,0
21 Parma 79,5 77,0 82,0
22 Insubria 79,0 83,0 75,0
23 Brescia 77,0 83,0 71,0
24 Cagliari 77,0 75,0 79,0
25 Messina 76,0 80,0 72,0
26 Catania 74,5 81,0 68,0
27 Siena 74,0 79,0 69,0
28 Pisa 73,5 75,0 72,0
29 L’Aquila 73,0 66,0 80,0
30 Molise 72,0 75,0 69,0
31 Catanzaro 71,5 76,0 67,0
32 Napoli Federico II 71,5 75,0 68,0
33 Campania Vanvitelli 71,0 70,0 72,0
34 Bari 69,5 67,0 72,0
35 Palermo 69,5 73,0 66,0
36 Salerno 69,5 73,0 66,0
37 Chieti e Pescara 67,5 69,0 66,0

COMPILA IL FORM PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI