
I primi giorni di ottobre, il MIUR pubblica la graduatoria nazionale, pertanto ciascun candidato potrà visionare il proprio risultato, nonché lo status di appartenenza (assegnato, prenotato, in attesa, fine posti). Vi mostriamo, una breve panoramica della situazione attuale, cercando di porre l’attenzione sul punteggio minimo per superare il test di Medicina nell’anno corrente.
Partiamo, dalla comparazione esistente, per quanto concerne il numero di posti a disposizione negli ultimi anni per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia:
- 9666 nel 2018
- 11147 nel 2019
- 13072 nel 2020
- 14020 nel 2021
La scelta dell’SEDE è uno dei punti più delicati per le future matricole e dunque deve essere ragionata tenendo conto di diversi fattori personali e non. I quesiti più frequenti che ci sono stati posti riguardano:
Qual è il punteggio minimo per superare il test di Medicina?
Quali atenei conviene inserire come preferenze?
Per avere le risposte a queste domande è necessario analizzare i dati della graduatoria pubblicati dal MIUR, e ragionare sulle diverse opportunità. Ci si può rendere conto tramite l’elaborazione di questi dati, che il punteggio minimo per superare il concorso cambia di anno in anno in funzione della difficoltà della prova e cambia in base all’SEDE.
Quello che nel tempo tende a rimanere pressoché costante è l’ordine degli atenei in base al punteggio minimo d’ammissione; è quindi necessario usufruire di tutte le informazioni a disposizione per ponderare in modo sapiente le proprie scelte.
PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE IL TEST DI MEDICINA
Nella tabella sottostante sono indicati i punteggi minimi per superare il test di Medicina senza tenere conto degli scorrimenti successivi alla pubblicazione della prima graduatoria.
ATENEO | SEDE | POSTI | PUNTI |
---|---|---|---|
Bicocca | Milano | 133 | 55,6 |
Bologna | Bologna | 364 | 51,1 |
Milano | Milano | 450 | 48 |
Pavia | Pavia | 277 | 47,2 |
Padova | Padova | 334 | 46,6 |
Trento | Trento | 60 | 45,1 |
La Sapienza | Roma | 45 | 44,7 |
Verona | Verona | 197 | 44,6 |
Bologna | Forlì | 90 | 44,4 |
Padova | Treviso | 80 | 44,4 |
Modena e Reggio Emilia | Modena | 171 | 44 |
Bologna | Ravenna | 90 | 43,8 |
Brescia | Brescia | 223 | 43,3 |
Insubria | Varese | 149 | 43,2 |
Torino | Torino | 448 | 42,8 |
Firenze | Firenze | 365 | 42,4 |
Piemonte Orientale | Novara | 188 | 41,7 |
Parma | Parma | 240 | 41,5 |
Trieste | Trieste | 180 | 41,3 |
La Sapienza | Roma “Policlinico” | 660 | 41,1 |
Pisa | Pisa | 288 | 41 |
Genova | Genova | 290 | 40,6 |
Federico II | Napoli | 558 | 40,3 |
La Sapienza | Roma “S. Andrea” | 180 | 40,3 |
Udine | Udine | 148 | 40,2 |
Bari | Bari | 297 | 39,8 |
Ferrara | Ferrara | 598 | 39,6 |
Federico II | Napoli – Tecnologica | 50 | 39,4 |
Siena | Siena | 244 | 39,3 |
La Sapienza | Roma “Polo Pontino” | 145 | 39,2 |
Tor Vergata | Roma | 235 | 39,2 |
Salerno | Salerno | 156 | 39,1 |
Catania | Catania | 400 | 38,6 |
Perugia | Perugia | 301 | 38,6 |
Salento | Lecce | 55 | 38,5 |
Bari | Bari | 60 | 38,3 |
Politecnica delle Marche | Ancona | 240 | 38,3 |
L’Aquila | Aquila | 137 | 38 |
Gabriele d’Annunzio | Chieti | 216 | 37,9 |
Foggia | Foggia | 179 | 37,7 |
Cagliari | Cagliari | 240 | 37,6 |
Sassari | Sassari | 139 | 37,6 |
Luigi Vanvitelli | Napoli | 550 | 37,5 |
Basilicata | Basilicata | 60 | 37,4 |
Molise | Molise | 98 | 37,3 |
Palermo | Palermo | 475 | 37,2 |
Calabria | Calabria | 54 | 37,2 |
Magna Graecia | Catanzaro | 300 | 36,9 |
Messina | Messina | 331 | 36,9 |
NOTA BENE:
I dati che si trovano in questa pagina sono stati pubblicati dal MIUR e estrapolate e elaborate da Dotto. Questa analisi, realizzato dalla nostra redazione, non è ufficiale ma può essere consultata con attendibilità. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del MIUR e il nostro blog.