
Con questo articolo affronteremo l’analisi degli argomenti di Matematica per i test di ammissione e le domande più richieste in 20 anni di concorsi universitari dell’area biomedica.
Le domande di Matematica, insieme a quelle di Fisica, hanno un numero inferiore rispetto alle altre materie oggetto di prova. I candidati che affronteranno la prova quest’anno sottovalutano lo studio della materia anche se gli argomenti di matematica per i test di ammissione non sono tanti. L’ipotesi precedente lo confermano diversi istituti che elaborano le statistiche inerente i test di ammissione dell’area biomedica.
Studiare con attenzione e rispondere correttamente a tutte le domande, 4 per Medicina e Odontoiatria e 3 per Medicina Veterinaria, significa totalizzare 8 e nell’altro caso 6 punti. Come numero può sembrare poco, ma fa la differenza, perché le risposte corrette possono servire a scalare più di 600 posti in graduatoria.
Per affrontare meglio il discorso, abbiamo svolto un’analisi sugli argomenti di matematica più richiesti in questi anni per i test di ammissione. Abbiamo preso in considerazione il concorso di Medicina e Odontoiatria dal 1998 al 2020, ossia l’ultimo svolto.
- Geometria
- Probabilità e calcolo combinatorio
- Algebra
- Aritmetica
- Proporzioni
- Esponenziali e logaritmi
- Analitica
- Funzioni
- Trigonometria
- Successioni
Sono questi gli argomenti di Matematica, in ordine di importanza, che sono statti richiesti per il concorso di Medicina e Odontoiatria in 20 anni circa di test di ammissione. Come si evince, Geometria e Calcolo combinatorio sono considerate le più richieste in tutti questi anni. Si tratta degli argomenti che con certezza il candidato potrà trovare nella sua prova.