TOLC 2024

Test di Medicina Cattolica

Eccoci nuovamente ad affrontare una breve panoramica sui concorsi per le università non statali, ossia il test di Medicina Cattolica in lingua italiana.

L’università ha pubblicato il decreto che illustra, in modo dettagliato, la composizione della prova. Vediamo come sarà strutturata la prova e come prepararsi nel migliore dei modi.

LA STRUTTURA DELLA PROVA

Il test è composto da 60 domande, a cui rispondere in 60 minuti, così suddivise:

Per la valutazione della prova è attribuito un punteggio massimo di 120 (centoventi) punti secondo i seguenti criteri:

I quesiti di Logica affrontano principalmente argomenti di Problem Solving, Logica visuo-spaziale e Logica argomentativa, mentre quelle in lingua inglese sono di carattere grammaticale.
L’analisi dei quesiti effettuate dai nostri docenti, come per il test di Medicina Cattolica, ha prodotto un censimento degli argomenti, con le relative sottocategorie, che sono risultate più frequenti durante gli anni. Il risultato finale di questo lavoro ha dimostrato che, per effettuare uno studio efficace gli argomenti come:

sono le categorie fondamentali che reggono la struttura del test di Medicina Cattolica da affrontare immediatamente durante lo studio per una preparazione adeguata.

Per dare il massimo durante la prova senza tralasciare nulla, le tipologie delle domande sopracitate sono l’incipit del vostro studio per il test di Medicina Cattolica. Puoi condividere i contenuti con amici, che hanno il tuo stesso obiettivo, e scoprire i nostri piani di studi attivati per le università non statali.

COMPILA IL FORM PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI