
Il Corso di Laurea in Scienze Motorie è volto a preparare la figura professionale dedicata all’attività motoria per lo sport. Il corso di Laurea, per chi è interessato studiare Scienze Motorie, è con accesso programmato locale, ossia l’Università gestisce in propria autonomia il concorso.
L’OBIETTIVO PRINCIPALE
Il professionista, che termina l’Università, è in grado di svolgere dell’attività motoria con competenze per definire e gestire programmi a livello individuale e di gruppo. In breve, è capace a gestire in modo integrato e multidisciplinare l’attività motoria e sportiva.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il Corso di Laurea in Scienze Motorie si articola in tre anni, per una totale di 180 CFU. I primi due anni di corso l’attività didattica si concentra su insegnamenti relativi alla formazione di base. L’ultimo anno si concentra sulle attività caratterizzanti, ossia tirocini e attività integrative per aumentare le competenze nel campo del movimento. La laurea si ottiene con la discussione della tesi finale di fronte alla commissione permanente del consiglio di Corso di Laurea.
SCIENZE MOTORIE E LAVORO
Studiare Scienze Motorie significa lavorare in vari campi dell’educazione motoria, nella scuola, nelle palestre, nelle organizzazioni sportive, negli Enti locali, e in vari ambienti pubblici e privati in cui si persegua la promozione della salute attraverso l’attività fisica. Inoltre, dopo la laurea del primo livello, è possibile proseguire iscrivendosi in uno dei Corsi di laurea magistrale del settore motorio sportivo.
DOVE STUDIARE STUDIARE SCIENZE MOTORIE
Il Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS), che elabora e studia da anni la qualità formativa delle università italiane statali e private, ha pubblicato l’elenco dei migliori atenei dove studiare Scienze Motorie.
POSIZIONE | ATENEO | PUNTEGGIO GENERALE | PROGRESSIONE DI CARRIERA | RAPPORTI INTERNAZIONALI |
---|---|---|---|---|
1 | Torino | 103,5 | 109,0 | 98,0 |
2 | Udine | 103,0 | 110,0 | 96,0 |
3 | Bologna | 101,5 | 100,0 | 103,0 |
4 | Firenze | 101,0 | 97,0 | 101,5 |
5 | Foggia | 101,0 | 98,0 | 104,0 |
6 | Cagliari | 100,5 | 91,0 | 110,0 |
7 | Urbino Carlo Bo | 100,0 | 95,0 | 105,0 |
8 | Perugia | 99,0 | 96,0 | 102,0 |
9 | Padova | 98,5 | 106,0 | 91,0 |
10 | Parma | 94,0 | 104,0 | 84,0 |
11 | Milano | 93,5 | 103,0 | 84,0 |
12 | Brescia | 92,5 | 104,0 | 81,0 |
13 | Roma Foro Italico | 92,5 | 94,0 | 91,0 |
14 | Verona | 92,5 | 97,0 | 88,0 |
15 | Ferrara | 92,0 | 107,0 | 77,0 |
16 | Salerno | 91,5 | 110,0 | 73,0 |
17 | Roma Tor Vergata | 90,5 | 98,0 | 83,0 |
18 | Cassino | 90,0 | 96,0 | 84,0 |
19 | Insubria | 90,0 | 106,0 | 74,0 |
20 | Palermo | 88,5 | 86,0 | 91,0 |
21 | Pavia | 88,0 | 94,0 | 82,0 |
22 | Messina | 87,0 | 101,0 | 73,0 |
23 | Genova | 85,5 | 85,0 | 86,0 |
24 | Bari | 85,0 | 103,0 | 67,0 |
25 | Napoli Parthenope | 84,0 | 93,0 | 75,0 |
26 | Catanzaro | 79,0 | 88,0 | 70,0 |
27 | Chieti e Pescara | 79,0 | 80,0 | 78,0 |
28 | Catania | 78,5 | 91,0 | 66,0 |
29 | Pisa | 78,0 | 86,0 | 70,0 |
30 | Molise | 77,5 | 82,0 | 73,0 |
31 | L’Aquila | 76,0 | 66,0 | 86,0 |