
I Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie prevedono due cicli di studio:
1. La laurea del primo livello, ossia Triennale
2. La laurea di secondo livello, ossia Magistrale
La Laurea Triennale è il titolo di primo livello rilasciato al termine del corso di formazione della durata di tre anni e si consegue con l’acquisizione di 180 crediti formativi. La Laurea Magistrale, invece, è il titolo di secondo livello rilasciato al termine del corso di formazione della durata di due anni e si consegue con l’acquisizione di 120 crediti.
I REQUISITI D’INGRESSO PER STUDIARE PROFESSIONI SANITARIE
I Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie sono a numero programmato e prevedono un test d’ingresso selettivo. Il numero di posti disponibili è stabilito ogni anno dal Ministero tramite la pubblicazione di un bando. La prova consiste in 60 domande a risposta multipla su argomenti di Cultura Generale, Ragionamento logico, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. Il candidato per iscriversi all’università e studiare Professioni Sanitarie deve superare con successo il concorso.
I SBOCCHI PROFESSIONALI
Per chi è interessato a studiare Professioni Sanitarie gli sbocchi lavorativi possono essere sia nelle strutture pubbliche (Servizio Sanitario Regionale (SSR), centri di riabilitazione, ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici) sia in quelle private (Residenze Sanitarie Assistenziali, Hospice, assistenza domiciliare integrata, strutture sanitarie private), nonché in associazioni, cooperative di servizi, organizzazioni non governative (ONG) ecc.
DOVE ISCRIVERSI PER STUDIARE PROFESSIONI SANITARIE
Il Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS), che elabora e studia da anni la qualità formativa delle università italiane, ha pubblicato una classifica degli atenei italiani. La consultazione di queste informazioni potrebbe essere un ottimo punto di partenza per la scelta dell’ateneo dove studiare Professioni Sanitarie.
POSIZIONE | ATENEO | PUNTEGGIO GENERALE | PROGRESSIONE DI CARRIERA | RAPPORTI INTERNAZIONALI |
---|---|---|---|---|
01 | Modena e Reggio Emilia | 110,0 | 109,0 | 110,0 |
02 | Padova | 104,5 | 110,0 | 99,0 |
03 | Bologna | 103,5 | 110,0 | 97,0 |
04 | Udine | 102,0 | 105,0 | 99,0 |
05 | Milano Bicocca | 97,5 | 107,0 | 88,0 |
06 | Parma | 97,0 | 104,0 | 90,0 |
07 | Trieste | 94,5 | 97,0 | 92,0 |
08 | Verona | 94,5 | 104,0 | 85,0 |
09 | Brescia | 93,5 | 104,0 | 83,0 |
10 | Insubria | 92,5 | 107,0 | 78,0 |
11 | Perugia | 91,5 | 93,0 | 90,0 |
12 | Marche | 91,0 | 97,0 | 85,0 |
13 | Sassari | 91,0 | 81,0 | 101,0 |
14 | Calabria | 90,0 | 86,0 | 94,0 |
15 | Pavia | 90,0 | 99,0 | 81,0 |
16 | Siena | 90,0 | 79,0 | 101,0 |
17 | Milano | 89,5 | 93,0 | 86,0 |
18 | Ferrara | 88,5 | 97,0 | 80,0 |
19 | Salento | 88,5 | 95,0 | 82,0 |
20 | Foggia | 88,0 | 92,0 | 84,0 |
21 | Torino | 87,5 | 89,0 | 96,0 |
22 | Venezia Cà Foscari | 87,5 | 105,0 | 70,0 |
23 | Piemonte Orientale | 86,5 | 88,0 | 85,0 |
24 | Cagliari | 85,5 | 74,0 | 97,0 |
25 | Firenze | 85,5 | 81,0 | 90,0 |
26 | Genova | 85,0 | 82,0 | 88,0 |
27 | Roma La Sapienza | 84,0 | 89,0 | 79,0 |
28 | Campania Vanvitelli | 80,5 | 93,0 | 68,0 |
29 | Napoli Federico II | 80,0 | 93,0 | 67,0 |
30 | Chieti e Pescara | 78,5 | 84,0 | 73,0 |
31 | Pisa | 78,0 | 80,0 | 76,0 |
32 | Roma Tor Vergata | 76,0 | 72,0 | 90,0 |
33 | Salerno | 76,0 | 84,0 | 68,0 |
34 | Palermo | 74,5 | 80,0 | 69,0 |
35 | Bari | 74,0 | 82,0 | 66,0 |
36 | Catania | 74,0 | 78,0 | 80,0 |
37 | Messina | 74,0 | 82,0 | 66,0 |
38 | L’Aquila | 72,0 | 66,0 | 78,0 |
39 | Molise | 71,5 | 67,0 | 76,0 |
40 | Catanzaro | 69,5 | 70,0 | 69,0 |