
Il Corso di Laurea in Farmacia (LM-13 Classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale) è volto a preparare la figura professionale del Farmacista. Studiare Farmacia prevede una grande e importante responsabilità, come naturalmente tutti i corsi di laurea sensibili alla sfera vitale. Il professionista, che termina l’Università, è in grado di informare ed educare riguardo all’uso di medicinali, cosmetici, prodotti erboristici, dietetici nonché di comprendere il meccanismo dei farmaci e la loro corretta formulazione promuovendone quindi l’uso sicuro.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN FARMACIA
Il Corso di Studi in Farmacia è a numero programmato e si articola in cinque anni, per una totale di 300 CFU (credito formativo universitario); per superare l’esame di Laurea lo studente deve, inoltre, discutere una tesi teorica o sperimentale e deve aver effettuato, durante il quinto anno di università, un tirocinio pratico di sei mesi presso una Farmacia aperta al pubblico od ospedaliera.
Le discipline base del corso, per chi è interessato a studiare Farmacia, sono soprattutto in ambito matematico, fisico, chimico, biologico e medico, nonché quelle caratterizzanti che forniranno le basi per ulteriori master o specializzazioni future.
A conclusione degli esami e dell’ottenimento della laurea, si può accedere all’esame di stato per entrare a fare parte dell’Ordine dei Farmacisti. L’esame di stato in Farmacia è articolato in una prova scritta, tre prove pratiche e una prova orale.
DOVE STUDIARE
Il Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS), che elabora e studia da anni la qualità formativa delle università italiane statali e private, ha pubblicato l’elenco dei migliori atenei dove studiare Farmacia.
POSIZIONE | ATENEO | PUNTEGGIO GENERALE | PROGRESSIONE DI CARRIERA | RAPPORTI INTERNAZIONALI |
---|---|---|---|---|
01 | Padova | 107,5 | 110,0 | 105,0 |
02 | Torino | 105,0 | 100,0 | 110,0 |
03 | Roma Tor Vergata | 103,5 | 104,0 | 103,0 |
04 | Urbino Carlo Bo | 95,0 | 84,0 | 106,0 |
05 | Modena e Reggio Emilia | 94,0 | 96,0 | 92,0 |
06 | Trieste | 94,0 | 92,0 | 96,0 |
07 | Cagliari | 93,0 | 81,0 | 105,0 |
08 | Parma | 92,5 | 91,0 | 94,0 |
09 | Sassari | 91,5 | 86,0 | 97,0 |
10 | Bologna | 90,5 | 95,0 | 86,0 |
11 | Ferrara | 90,5 | 99,0 | 82,0 |
12 | Perugia | 88,5 | 80,0 | 97,0 |
13 | Pavia | 87,0 | 95,0 | 79,0 |
14 | Genova | 86,5 | 91,0 | 82,0 |
15 | Milano | 86,5 | 95,0 | 78,0 |
16 | Firenze | 85,0 | 82,0 | 88,0 |
17 | Camerino | 84,5 | 75,0 | 94,0 |
18 | Palermo | 83,0 | 82,0 | 84,0 |
19 | Pisa | 82,5 | 92,0 | 73,0 |
20 | Roma La Sapienza | 82,5 | 87,0 | 78,0 |
21 | Messina | 82,0 | 71,0 | 93,0 |
22 | Salerno | 82,0 | 85,0 | 79,0 |
23 | Siena | 82,0 | 80,0 | 84,0 |
24 | Napoli Federico II | 81,5 | 85,0 | 78,0 |
25 | Piemonte Orientale | 81,0 | 91,0 | 71,0 |
26 | Chieti e Pescara | 79,5 | 73,0 | 86,0 |
27 | Bari | 78,0 | 80,0 | 76,0 |
28 | Catanzaro | 73,5 | 81,0 | 66,0 |
29 | Basilicata | 72,0 | 66,0 | 78,0 |
30 | Campania Vanvitelli | 72,0 | 72,1 | 72,0 |
31 | Calabria | 70 | 72,0 | 68,0 |
32 | Catania | 70 | 69,0 | 71,0 |