CLASSIFICA DELLE UNIVERSITÀ NON STATALI

CLASSIFICA DELLE UNIVERSITÀ NON STATALI

In Italia esistono sedici università non statali, comunemente vengono definite università private, anche se non è la denominazione corretta. I dati di anno in anno dimostrano che il flusso di studenti, che frequentano tali percorsi è piuttosto significativo. L’offerta formativa di tali università sono perfettamente integrate nel Sistema Universitario Nazionale e accreditate dal MIUR. Pertanto, le aree di studio sono molto vaste, dalle Scienze Umanistiche alle Scienze Mediche da Economia a Giurisprudenza.
Il Centro Studi Investimenti Sociali, ossia il CENSIS classifica delle università non statali, suddividendole in cinque grandi famiglie di valutazione:
1. Servizi
2. Borse di studio e contributi
3. Strutture
4. Web
5. Internazionalizzazione del ateneo
Le tabelle qui di seguito illustra i dati completi con la classifica delle università non statali.

UNIVERSITÀ GRANDI CON OLTRE 10.000 ISCRITTI

Sono la Bocconi e la Cattolica i due atenei non statali italiani con oltre 10.000 iscritti, che rientrano quindi nella categoria delle università “Grandi”. Primo posto nella classifica delle università non statali lo occupa Bocconi con 96,2 punti, di seguito la Cattolica a 80,2.

POSIZIONE ATENEO PUNTEGGIO GENERALE BORSE COMUNICAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZI STRUTTURE
01 Milano Bocconi 96,2 110,0 105,0 110,0 80,0 76,0
02 Milano Cattolica 80,2 70,0 84,0 87,0 86,0 74,0

UNIVERSITÀ MEDI DA 5.000 A 10.000 ISCRITTI

Gli atenei non statali italiani fino a 10.000 iscritti, che rientrano quindi nella categoria delle università “Medi”, sono quattro. Il primo posto lo occupa il LUISS di Roma che totalizza 94,2 punti complessivi, di seguito il LUMSA di Roma con 85,8.

POSIZIONE ATENEO PUNTEGGIO GENERALE BORSE COMUNICAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZI STRUTTURE
01 Roma LUISS 94,2 110,0 110,0 106,0 69,0 76,0
02 Roma LUMSA 85,8 85,0 97,0 87,0 67,0 93,0
03 Milano IULM 81,0 66,0 92,0 86,0 72,0 89,0
04 Napoli Benincasa 72,8 89,0 74,0 66,0 69,0 66,0

UNIVERSITÀ PICCOLI FINO A 5.000 ISCRITTI

Atenei non statali italiani fino a 5.000 iscritti, che rientrano quindi nella categoria delle università “Piccoli”, sono dieci. Primo posto lo occupa la Libera Università di Bolzano con 101,0 punti, di seguito l’Università Roma Europea con 91,2.

POSIZIONE ATENEO PUNTEGGIO GENERALE BORSE COMUNICAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZI STRUTTURE
01 Bolzano 101,0 85,0 97,0 105,0 110,0 108,0
02 Roma Europea 91,2 84,0 107,0 88,0 67,0 110,0
03 LIUC Cattaneo 86,8 79,0 92,0 100,0 68,0 95,0
04 Roma Biomedico 84,8 76,0 97,0 70,0 92,0 89,0
05 Roma UNINT 84,4 84,0 97,0 92,0 69,0 80,0
06 Milano San Raffaele 80,6 66,0 89,0 81,0 68,0 99,0
07 Aosta 77,8 79,0 69,0 97,0 66,0 78,0
08 Roma – Link Campus 76,4 66,0 74,0 77,0 66,0 99,0
09 Enna – KORE 76,2 83,0 66,0 66,0 70,0 96,0
10 LUM J.Monnet 75,0 70,0 82,0 75,0 73,0 75,0

COME PREPARARSI PER LE UNIVERSITÀ PRIVATE

La classifica delle università non statali è stata elaborata dal nostro staff consultando i dati pubblicati dal centro studi investimenti sociali online. Per maggiori dettagli sulla preparazione per superare i test di amissione in questi atenei ti invitiamo a consultare la nostra offerta formativa sul nostro sito.

COMPILA IL FORM PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI